Il periodo di incertezza economica che si sta attraversando, ha portato nuovamente a discutere su come risparmiare sui costi di gas ed energia elettrica in cucina. Molto spesso infatti, presi dalla routine e dalle faccende quotidiane, ci dimentichiamo che con piccoli gesti è possibile contribuire al risparmio in bolletta.
Cucinare prelibatezze e risparmiare sul gas in cucina è dunque una missione impossibile? Affatto. Partiamo da una una serie di trucchi e consigli per ottimizzare i consumi mantenendo inalterate le qualità dei cibi:
- utilizzare soltanto pentole metalliche;
- cucinare grandi quantità di cibo da conservare e consumare in seguito;
- utilizzare il coperchio quando è possibile;
- utilizzare il fornello adeguato alle dimensioni della pentola che si sta utilizzando;
- assicurarsi che la fiamma del fornello sia di colore blu
- mantenere le pentole lucide e pulite;
- utilizzare pentole a pressione.
Tutto qui? In realtà no. Si può fare di più. Avrai sentito spesso, in questi giorni, la notizia della cottura della pasta a fuoco spento, pratica meglio conosciuta come “cottura passiva”. Non ne hai mai sentito parlare? Ti spieghiamo meglio.
La cottura passiva come ti abbiamo già anticipato, è quella tecnica che consente di cuocere la pasta a fuoco spento. Con questa tecnica antica, infatti, non è necessario che l’acqua si mantenga a bollore, ma che rimanga soltanto abbastanza calda per cuocere.
LEGGI ANCHE: Come si prepara il cous cous: 5 errori da non fare!
Il metodo di cottura “a fuoco spento” è un po’ sulla bocca di tutti e nel 2022, e a causa della crisi energetica, lo è ancor di più.
In molti, però, hanno espresso scetticismo e le critiche mosse a questa tipologia di cottura non sono tardate ad arrivare. Si sa, la cottura della pasta proviene da una lunga tradizione culinaria. Perchè ti parliamo della pasta invece che del couscous? é proprio qui che vogliamo arrivare.
Il couscous, a differenza della pasta, prevede realmente la cottura passiva, ovvero senza bollore!
Noi lo diciamo da sempre, per cuocere un buon piatto di couscous, l’alternativa più sana e meno calorica della pasta, basta acqua calda del rubinetto e un filo d’olio prima di lasciarlo riposare e il gioco è fatto. Tenere la fiamma accesa sotto la pentola è del tutto inutile.
Il couscous, infatti, si prepara più velocemente della pasta e non necessita di particolari strumentazioni, perché la cottura avviene per assorbimento: Nel caso in cui si volesse preparare una ricetta salata, è sufficiente coprire la quantità di couscous desiderata (circa 50 grammi per porzione) con il doppio del suo volume di acqua tiepida o calda salata. Bisognerà poi coprire il couscous con un coperchio e aspettare che assorba tutta l’acqua: ci vorranno circa 5 minuti perché il grano si gonfi; a questo punto, dopo averlo rimescolato, sgranato e ben condito, è pronto per essere servito sia caldo che freddo.
Per risparmiare alla grande, inizia dai piccoli gesti!
Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
Vai alle ricettetanti modi originali