Quante volte li avete sentiti nominare? E chi di voi non ne hai mai desiderato uno con tutto il cuore? Di cosa parliamo? Dei comfort food. Zuppe, dolci, pizza, purè, lasagne e chi più ne ha più ne metta.

I comfort food sono una categoria di alimenti tipicamente associati a sentimenti di nostalgia, benessere e soddisfazione emotiva. Questi alimenti sono spesso indulgenti e sono noti per fornire un senso di conforto, calore e soddisfazione, in particolare nei momenti di stress, tristezza o quando si cerca la familiarità. Ecco le caratteristiche che li rendono davvero “comfort”:

  • Familiarità: I cibi di conforto sono tipicamente piatti o alimenti con cui le persone sono cresciute o con cui hanno un forte legame emotivo. Ricordano i pasti fatti in casa o i piatti preferiti dell’infanzia.
  • Richiamo emotivo: Questi alimenti hanno il potere di evocare forti emozioni e sono spesso associati a ricordi positivi. Forniscono un senso di conforto e benessere emotivo.
  • Ricchi e indulgenti: I cibi di conforto tendono a essere ricchi, indulgenti e talvolta molto calorici. Spesso contengono ingredienti come burro, formaggio, panna o zucchero che contribuiscono alla loro natura appagante.
  • Piacere sensoriale: stimolano i sensi con il loro aroma, gusto e consistenza.
  • Ricchi di carboidrati: molti comfort food sono ricchi di carboidrati, come la pasta, il pane e le patate. I carboidrati possono aumentare i livelli di serotonina nel cervello, che è associata a sensazioni di benessere.
  • Riscaldano e saziano: questi cibi sono spesso serviti caldi o tiepidi, e danno una sensazione fisica di calore e sazietà. Questo calore può essere particolarmente confortante nella stagione fredda.
  • Associazione con occasioni specifiche: I cibi di conforto sono spesso legati a occasioni o situazioni specifiche, come le vacanze, le riunioni di famiglia o i momenti di sconforto personale.
  • Preparazione semplice: I comfort food sono spesso semplici e facili da preparare, il che aumenta il loro fascino. Di solito non richiedono tecniche complesse o ingredienti particolari.

Gli esempi di comfort food possono variare molto in base al background culturale e alle preferenze personali, ma alcuni esempi comuni sono i maccheroni al formaggio, il purè di patate, la zuppa di pollo, il cioccolato, il gelato, i panini al formaggio e anche il couscous.

Perchè il couscous è un comfort food?

Il couscous è considerato un comfort food da molti per diversi motivi:

  • Familiarità: Il couscous è un alimento base della cucina mediterranea, quindi è familiare e nostalgico per coloro che sono cresciuti mangiandolo o che hanno forti legami culturali con queste regioni. Il comfort deriva spesso dall’associazione con i pasti cucinati in casa e le tradizioni familiari.
  • Preparazione semplice: Il couscous è incredibilmente facile e veloce da preparare. Basta aggiungere acqua calda, brodo ed è pronto in pochi minuti. La semplicità della preparazione del couscous può essere confortante, soprattutto quando si cerca un pasto veloce e soddisfacente.
  • Versatilità: Il couscous è una base davvero versatile. Può essere incorporato in una varietà di ricette, dalle insalate ai secondi piatti, il che consente di creare piatti originali e gustosi. La possibilità di creare piatti diversi con il couscous può essere confortante per chi ama sperimentare in cucina.
  • Sapore neutro: Il couscous ha un sapore relativamente neutro, che lo rende adattabile ai più vari mix di ingredienti. Può assorbire facilmente i sapori degli ingredienti con cui è abbinato, migliorando di fatto il comfort complessivo.
  • Consistenza: Il couscous ha una consistenza piacevole che molti trovano confortante. I suoi chicchi piccoli e uniformi creano una consistenza leggera, soffice e leggermente granulosa che può essere piacevole da gustare.

Torta di couscous e cioccolato

5 ricette “comfort food” con il couscous

Come abbiamo già detto la scelta del comfort food preferito è molto soggettiva, può essere un primo, uno snack, un dolce, può essere legato ad un’emozione, ad un ricordo o semplicemente al gusto. Noi oggi ne abbiamo selezionati alcuni a base di couscous che hanno tutte le carte in regola per essere eletti “comfort”, eccoli:

 

 

Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
tanti modi originali

Vai alle ricette