Quante volte ti è capitato di avere dubbi sulla quantità di acqua o il metodo migliore per cucinarlo? Il cous cous è una specialità diventata un must nelle tavole degli italiani: ottimo accompagnamento dei piatti unici e valida alternativa alla classica pasta, è un alimento versatile, sano e ricco di proprietà nutritive.

Se almeno una volta hai avuto dubbi su come preparare il cous cous, questo articolo fa per te: in questa breve guida vedremo come cucinarlo per gustare al massimo le sue potenzialità e perché preferire la versione integrale per un regime alimentare sano ed equilibrato.

Come distinguere il cous cous di qualità

Come ben sai, il cous cous è un alimento costituito da granelli ottenuti macinando la semola di grano duro. Proprio quest’ultima è la caratteristica più importante per riconoscere la qualità del prodotto e riuscire a saper scegliere quale tipologia di cous cous acquistare al supermercato.

Inoltre, la semola si distingue dal semolato per:

  • Il colore giallo intenso
  • La semola profuma di grano

La qualità delle materie prime che determina il grado di reidratazione.

Perché scegliere l’integrale?

Insieme al biologico, negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente diffusione dei prodotti integrali, per molto tempo considerati “cibi poveri” in contrapposizione agli alimenti che contenevano farine raffinate.

Partiamo proprio dal suo significato, cosa significa integrale? Sono prodotti che non devono aver subito processi di raffinazione, ovvero si mantengono integre le componenti principali e si preserva ogni parte del chicco garantendoci la totalità delle fibre e delle sostanze nutritive.

I prodotti integrali sono una vera miniera di sostanze preziose, e questo vale anche per il cous cous poiché è ricco di fibre, minerali e vitamine.

Quali sono i principali benefici per l’organismo?

  • Facilitano il transito intestinale;
  • Aumentano il senso di sazietà;
  • Riducono l’assorbimento di grassi;
  • Fanno bene al cuore.

Come reidratare il cous cous integrale

Prima di approfondire tutti i metodi di preparazione, partiamo da un piccolo assunto: il cous cous, anche nella sua versione integrale, non si cucina ma si reidrata. Infatti, rispetto alla cottura della pasta, in pochi minuti è già pronto per essere condito e servito in tavola.

Il cous cous integrale si ottiene dalle ultime due pelli del grano, che sono povere di ceneri e posseggono un alto contenuto di fibre. Come si prepara? L’incertezza più comune riguarda i primi passaggi della preparazione: l’acqua ha un ruolo fondamentale ed è bene ricordarsi che il giusto quantitativo è sempre in rapporto 1:1, ovvero stesso volume di cous cous e acqua.

Come cuocere il cous cous integrale? Ecco i tre metodi più usati:

  • Acqua calda: versa e fai riposare il cous cous integrale in acqua bollente. Dopo qualche minuto, sarà pronto per essere sgranato con la forchetta;
  • Acqua tiepida: puoi usare l’acqua del rubinetto per reidratare il cous cous integrale con lo stesso procedimento utilizzato in caso di acqua calda, ma sono necessari qualche minuto in più per la reidratazione;
  • Microonde: tutto quello che devi fare è unire cous cous integrale e acqua in un contenitore adatto alla cottura. Dopo tre minuti, avrai un piatto gustoso e nutriente sulla tua tavola.

Un piccolo segreto per rendere ancora più saporito il tuo cous cous integrale: sostituisci l’acqua con il brodo di carne, rigorosamente fatto in casa, per ottenere un piatto dal gusto davvero unico.

Tre ricette con il Couscous integrale Martino

Oltre a proporre un prodotto genuino e ricco di sostanze nutritive, Martino ci tiene a sviluppare costantemente proposte e idee culinarie originali che possano essere di aiuto a tutti gli amanti di questo alimento.

Di seguito troverai tre ricette con il Couscous integrale Martino perfette per tutte le occasioni:

Contattaci per saperne di più! Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come migliorare la tua offerta di prodotti e servizi con Martino Couscous.

Acquista online i nostri prodotti! La spedizione è sempre gratuita, ovunque tu sia!

Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
tanti modi originali

Vai alle ricette