Il supermercato è il luogo dove puntualmente veniamo sommersi di dubbi sugli alimenti, sulla loro composizione e apporto nutritivo. Spesso però, alcune notizie che davamo per scontate forse non lo sono, in particolar modo per quegli alimenti che troviamo sempre di più nelle nostre tavole. Ad esempio, di cosa è fatto il cous cous e quanto è importante la semola? Qual è la differenza tra semola e semolato? 

La qualità di un prodotto ha inizio dalla selezione delle materie prime, e per questo bisogna fare un’attenta cernita e scegliere quelle più pure. Non è un’operazione facile, ma Martino Couscous riesce a utilizzare solamente semola di grano duro di alta qualità.

In questo articolo parleremo proprio di questo e proveremo a fare chiarezza.

Che cos’è la semola? 

Lo abbiamo già detto ma è importante ripeterlo: la semola è fondamentale per garantire la qualità del prodotto, e per questo facciamo subito una prima distinzione. Il grano duro, grazie ad una speciale macinazione, origina la semola. Quest’ultima è un alimento semplice e un prezioso alleato per le preparazioni più diverse come il pane e la pasta. Perché è così indispensabile in cucina? Leggi questo articolo e scoprirai non solo la sua origine ma capirai il perché è bene tenerla sempre in dispensa.

Il semolato, invece, subisce semplicemente un processo di decorticazione diverso, il che determina un maggiore contenuto di ceneri. Questo lo rende meno pregiato rispetto alla semola e pertanto meno brillante.

Semola e farina sono la stessa cosa? 

Negli ultimi tempi, il disguido che si è creato è quello riguardante la distinzione tra farina e semola. Entrambi sono prodotti derivati dal grano, ma nel caso della farina, viene macinato il grano tenero, nel caso della semola, il grano duro. Sebbene il procedimento di macinazione sia lo stesso, il risultato è differente.

La semola si distingue dalla farina per due fattori:

  1. La farina è composta da particelle piccole e sottili, chiare e tonde, mentre la semola è formata da chicchi più grossi
  2. Proprietà nutrizionali, in quanto la semola è molto più ricca di proteine e con un indice glicemico minore.

Il Couscous Martino è preparato solo con la semola di grano duro 

Oltre cento anni di esperienza nella gestione di prodotti derivati dal grano hanno consentito a Martino di selezionare il migliore grano italiano e di costruire un processo produttivo che consente di avere un cous cous eco-sostenibile e di qualità.

Un processo lungo e dolce, durante il quale il cous cous viene lavorato interamente in Italia con pura semola di grano duro e acqua fresca del Matese. Il nostro sito produttivo, immerso nel verde del Molise, ci consente la realizzazione di un prodotto tecnicamente e qualitativamente genuino. E ne andiamo fieri. Se vuoi saperne ancora di più sull’importanza delle materie prime leggi, allora questo articolo!

Portare in tavola un prodotto sano e naturale è il nostro obiettivo.

Da sempre attenti alle esigenze dei nostri clienti, noi di Martino abbiamo sviluppato numerose proposte in costante aggiornamento con le nuove tendenze e i gusti di ogni palato. Siamo stati i primi a proporre un cous cous biologico, integrale e vegano nel rispetto di Healthy Food. Allo stesso modo, abbiamo ascoltato le richieste di chi desiderava prodotti senza glutine, altamente digeribili e Kosher…la linea Gluten Free è pensata proprio per loro.

Per questo cerchiamo di incontrare i gusti del pubblico e di capire meglio tutte le esigenze dei clienti. Dai cous cous biologici e integrali ai piatti pronti della linea Happy Couscous pensata per chi non ha tempo di cucinare: visita questa pagina dedicata a tutte le nostre specialità per scoprire quella perfetta per te!

Contattaci per saperne di più! Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come migliorare la tua offerta di prodotti e servizi con Martino Couscous.

Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
tanti modi originali

Vai alle ricette