Ce lo hanno sempre ripetuto come un mantra: il fritto è dannoso per la salute, soprattutto se parliamo di fegato e apparato cardiocircolatorio, e andrebbe eliminato dalla nostra alimentazione quotidiana. È un’affermazione in parte vera, ma come in tutto ci vuole equilibrio: la frittura, infatti, se consumata in quantità moderata, non nuoce all’organismo e nemmeno alla bilancia.
A confermarlo è anche una ricerca spagnola: optare per una frittura una volta alla settimana fa bene e aiuta a prevenire le malattie, purché si presti attenzione alla scelta dell’olio e della temperatura.
E se ti proponessi delle ricette sane e veloci da sperimentare con i tuoi amici? Metti da parte tutti i piatti più tradizionali, in questo articolo scopriremo come friggere il couscous e inserirlo all’interno di una dieta bilanciata.
I segreti per una sana frittura
Croce e delizia della tavola, la frittura è uno dei metodi di cottura più amati di sempre: si va dalle verdure di stagione alla carne, il pesce e i dolci.
Sebbene friggere i cibi possa renderli più gustosi, ha anche il potere di far diminuire il loro valore nutritivo, se non preparati correttamente. Se vuoi mangiare sano senza sacrificare il consumo di cibi fritti, assicurati di seguire questi piccoli accorgimenti:
- Utilizza l’olio d’oliva: ha molti benefici per la salute, è più stabile alle alte temperature rispetto a quello di mais, soia e girasole
- Mantieni pulito l’olio: è importante assicurarsi di eliminare residui nocivi, che poi andrebbero a insaporire il cibo.
- Controlla la temperatura durante la cottura: non superare i 180° poiché l’olio non deve essere troppo caldo, cioè meglio che non raggiunga il punto di fumo che porta alla formazione delle tossine.
- Lascia asciugare gli alimenti fritti: una volta completata la cottura, lascia il cibo su una carta assorbente da cucina per eliminare l’eccesso di olio
Cinque ricette il cous cous…fritto!
Il couscous è un alimento che non finisce mai di stupire: oltre a gustarlo nella sua variante dolce o con gli abbinamenti più tradizionali come verdure e carne, sapevi che si può anche friggere?
Inoltre, con il couscous può essere fatta anche la pastella: come la tempura o l’impanatura, questa è una tecnica per friggere gli alimenti con la presenza di due elementi base, l’acqua e la farina. Può diventare l’elemento che fa la differenza, a patto che non si aggiunga il sale: il consiglio è quello di salare sempre dopo la cottura per non ottenere un risultato pesante e unto.
Ecco cinque ricette facili e veloci:
- Couscous Martino in sfiziosa frittura
- Fiori di zucca fritti in pastella con il Couscous Martino di ceci
- Polpettine di Couscous di piselli e melanzana
- Le frittelle di Couscous con mele e arancia
- Uovo croccante di Couscous
Contattaci per saperne di più! Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come utilizzare al meglio i prodotti di Martino Couscous.
Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
Vai alle ricettetanti modi originali