Sperimentazione nei sapori e ricerca di tradizioni innovative: sono questi i trend che, negli ultimi anni, hanno registrato un interesse sempre maggiore tra i consumatori. Specialmente a livello nazionale, si registra la tendenza a scegliere cibi di veloce consumo, prodotti biologici e, soprattutto, alimenti sani.

Sulle tavole di tutta Europa, e in particolar modo su quelle italiane, è apparso il cous cous, un carboidrato che mette in risalto i profumi e i colori del Mediterraneo. È diventato sempre più amato per le sue innumerevoli qualità e una versatilità davvero unica: sano e genuino, è veloce da preparare e si abbina a una grandissima varietà di sapori e gusti. Inoltre, un particolare da non sottovalutare è il fatto che il cous cous sia un’ottima alternativa alla pasta, meno calorica rispetto a questa.

ORDINA IL NOSTRO COUSCOUS ONLINE: LA SPEDIZIONE È SEMPRE GRATUITA

Che cos’è il cous cous? Quali sono le sue proprietà? In questo articolo cercheremo di approfondire tutti gli aspetti più importanti di un alimento che è entrato a far parte della tradizione gastronomica italiana.

Che cos’è il cous cous?

Il cous cous è un alimento arrivato in Europa intorno all’inizio del 1700. In Sicilia e Sardegna, dove ormai è considerato prodotto agroalimentare tradizionale, è un prodotto apprezzato per sapore e facilità di preparazione.

Semplice e veloce, il cous cous è un piatto davvero versatile

Una proprietà del cous cous è quella di essere estremamente versatile: nessun altro alimento è in grado di abbinarsi così facilmente a tanti sapori e gusti diversi, ma soprattutto di essere perfetto in qualsiasi momento della giornata, dal pranzo alla merenda e la cena.

Il cous cous può essere preparato in molti modi: si parte dai piatti più leggeri e sfiziosi fino a quelli più elaborati. Può essere servito insieme a diversi condimenti, e a volte diventare un piatto unico: lo si può cucinare con carne, pesce, verdure e legumi. Inoltre, molti non sanno che il cous cous è anche una buona base per dolci prelibati con cioccolato, uvetta, canditi o frutta secca.

Lo sapevi che il cous cous è l’ideale per la tua dieta? Scopri di più in questo articolo!

Il cous cous è dietetico, ma ha un alto potere saziante 

Una proprietà fondamentale del cous cous è la capacità di sapersi inserire facilmente all’interno di un regime alimentare equilibrato poiché, a differenza di altri carboidrati, è un alimento a basso contenuto calorico. Infatti, non differisce nelle proprietà nutrizionali da quelle della pasta, ottenuta dallo stesso tipo di grano duro, ma contiene una quantità maggiore di acqua, assorbita durante la reidratazione.

E siamo sicuri che in questo aspetto Martino ti sorprenderà. I nostri couscous hanno una straordinaria capacità di assorbimento dei liquidi e, una volta reidratati, possono aumentare fino a 3 volte rispetto al loro peso secco!

Quante calorie ha il couscous? Scopri tutte le proprietà ed i valori nutrizionali

Come si produce il cous cous?

La filiera produttiva del nostro cous cous ha inizio con la scelta molto attenta delle materie prime e prosegue con un rigoroso controllo in fase di approvvigionamento, selezione di fornitori e alimenti. A garanzia della nostra qualità va la selezione esclusiva della migliore semola di grano duro.

La lavorazione del cous cous è semplice.

Il cous cous è costituito da granelli ottenuti macinando la semola di grano duro, una farina granulosa che si può produrre con una macinatura grossolana. Durante il processo di produzione del Couscous Martino, la semola entra in un vortice grazie al quale si creano i granelli del cous cous: questi vengono poi cotti delicatamente a vapore e successivamente il cous cous viene fatto essiccare.

Il risultato finale è una cous cous dal colore dorato, che profuma di grano e vanta un’eccellente capacità di reidratazione.

Direttamente sulla tua tavola.. Martino Couscous! 

A rappresentare un cous cous interamente prodotto nel nostro Paese c’è Martino: con una lunga storia e una passione tramandata di generazione in generazione, è il primo produttore di cous cous italiano e l’azienda, ad oggi, si proietta nel mercato mondiale con prodotti di qualità e valori sani.

Scopri subito la storia del marchio Martino.

Chi ha provato il Couscous Martino, non è tornato più indietro…come mai? Grazie all’utilizzo della migliore semola di grano duro la fresca acqua sorgiva dei monti molisani del Matese, dove ha sede il nostro sito produttivo, Martino Couscous si distingue per gusto, genuinità e qualità delle materie prime: al primo assaggio, ci si accorge immediatamente della sua unicità poiché si sgrana perfettamente.

Se ti stai ancora chiedendo perché scegliere il cous cous…ecco riassunte tutte le qualità che lo rendono un prodotto così speciale:

  • È genuino perché privo di sostanze nocive;
  • Si adatta perfettamente ad un regime alimentare equilibrato;
  • È versatile e facilmente abbinabile ad altri alimenti;
  • La sua preparazione è davvero veloce e semplice;
  • Ha un alto potere saziante.

Cosa aspetti a scegliere il cous cous che fa per te? 

Nel precedente paragrafo abbiamo approfondito la produzione e tutte le qualità del Couscous Martino ma ne abbiamo tralasciata una, ovvero la sua ampia offerta che si snoda tra tante tipologie di cous cous ideali per tutte le esigenze. Non perderti tutte le linee di Martino Couscous!

Martino si presenta nelle varie declinazioni della cucina italiana: c’è la linea al Naturale creata con le farine alternative al grano duro, i Gluten Free realizzati per i soggetti intolleranti oppure la linea Bio Flavoured con i suoi cous cous aromatizzati.

Non mancano inoltre i prodotti Martino pensati per soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei bambini e i prodotti per chi, preso dagli impegni quotidiani, ha poco tempo a disposizione e vuole avere un piatto veloce e genuino. Martino soddisfa anche questa esigenza e con la linea Happy Couscous, che mette a disposizione dei suoi clienti piatti pronti da portare sempre con sé.

Contattaci per saperne di più!

Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
tanti modi originali

Vai alle ricette