Ogni stagione ha il suo protagonista culinario di riferimento, che dai negozi di alimentari arriva direttamente sulle nostre tavole: se la stagione invernale ci riscalda con i colori e le proprietà di zuppe, verdure e legumi, l’aria primaverile ci fa iniziare un viaggio tra profumi e sapori avvolti da temperature più miti; quando nei mesi più caldi possiamo finalmente gustarci cibi freschi, insalatone e tanta frutta da consumare in spiaggia o durante le pause di relax, a settembre accogliamo invece una “strana” convivenza tra i prodotti estivi e i primi sapori autunnali.

Con il mese di ottobre si fa spazio la stagione autunnale: si torna a riaccendere forno e fornelli, utilizzando alimenti caratterizzati da un sapore intenso e aromatico.

Zucca, funghi, tartufo…ma soprattutto castagne! Proprio a queste ultime dedichiamo i prossimi paragrafi: continua a leggere per scoprire tutte le sue proprietà, i benefici e alcune delle ricette autunnali più amate con il Martino Couscous.

Le castagne: storia e proprietà

Non c’è autunno che si rispetti senza castagne, frutto simbolo dell’intera stagione e protagonista delle nostre tavole imbandite. Una lunga lista di benefici e proprietà ma anche una storia interessante riguardante le origini della pianta del castagno: non si conosce con esattezza la data ma alcuni reperti attestano che l’albero possa derivare da un ceppo originatosi circa 10 milioni di anni fa e diffuso in Asia, America ed Europa.

Denominato nell’antica Grecia “frutto sacro agli Dei”, il castagno è stato definito per secoli anche “albero del pane” poiché, una volta che le castagne venivano macinate, la loro farina veniva utilizzata come alternative alle farine più costose per essere alla portata delle famiglie più povere. Anche i romani sfruttavano le castagne in ambito culinario con la preparazione del pane durante alcune feste legate ai culti femminili.

I benefici delle castagne

Alle loro origini antichissime si aggiungono numerose proprietà e benefici che rendono la castagna un frutto completo e nutriente. In autunno non dovrebbero mai mancare nella nostra cucina perché sono veri alleati del benessere: sono ricche di carboidrati complessi, fibre, proteine, sali minerali e vitamine B.

Quali sono i principali benefici delle castagne? Eccone alcuni:

  • Ottime per ridurre stress e stanchezza
  • Combattono l’anemia
  • Migliorano il sistema nervoso
  • Aiutano l’intestino
  • Sono un toccasana per combattere la tosse e disinfettare le vie respiratorie

Castagne arrosto, bollite o al microonde: i metodi più diffusi per cucinarle

Le castagne sono una miniera di proprietà benefiche ma…come si possono cucinare? Esistono vari modi e ognuno valorizza determinati aspetti del frutto: in primis, per ogni preparazione, è bene non dimenticare di incidere la buccia con un taglio di circa 2 cm di lunghezza, senza andare in profondità.

Oltre alla consueta cottura nel forno o sul fuoco, le castagne possono essere bollite: con questo metodo è più facile accompagnarle a spezie, zucchero o trasformarle in un gustoso dessert. Con la cottura al vapore, invece, vengono esaltate le loro proprietà e sono ottime da consumare come contorno o all’interno delle zuppe. Se il tempo è poco, le castagne sono ottime anche al microonde: in pochi minuti le otterrai più morbide e facili da sbucciare.

Le ricette autunnali con le castagne e il Martino Couscous!

Hai mai pensato di abbinare le castagne con il Couscous Martino? È un mix di sapori originali e inediti da proporre in vista di occasioni speciali o cene in famiglia: essendo entrambi degli alimenti molto versatili, le combinazioni di ricette possono essere innumerevoli, soprattutto se ci riferiamo ai dessert.

Ecco tre ricette da segnare con l’ingrediente autunnale per eccellenza:

Contattaci per saperne di più! Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come migliorare la tua offerta di prodotti e servizi con Martino Couscous.

 

Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
tanti modi originali

Vai alle ricette