I bambini, più degli adulti, traggono molti benefici nel seguire una corretta e sana alimentazione durante tutto l’anno. Tuttavia, ci sono alcuni motivi specifici per cui è importante che i bambini si concentrino nuovamente su un’alimentazione corretta a settembre, soprattutto durante il passaggio dalle vacanze estive alla scuola.
Ecco i principali motivi:
Ristabilire una routine: durante le vacanze estive, i bambini hanno spesso orari più rilassati e potrebbero non mantenere una routine alimentare coerente e costante. A settembre, complice la scuola e gli orari da rispettare, si ritorna a una routine quotidiana strutturata, con orari prestabiliti per i pasti e gli spuntini.
Stabilire abitudini alimentari sane all’inizio dell’anno scolastico aiuta i bambini ad adattarsi a questa routine e garantisce loro l’alimentazione necessaria e corretta per la crescita e lo sviluppo.
Bisogni nutrizionali: Man mano che i bambini crescono e si sviluppano, le loro esigenze nutrizionali cambiano. Una dieta equilibrata è essenziale per sostenere il loro sviluppo fisico e cognitivo.
Il ritorno a sane abitudini alimentari a settembre assicura che i bambini assumano i nutrienti necessari per ottenere buoni risultati a scuola, concentrarsi in classe e partecipare alle attività extrascolastiche.
Apprendimento e rendimento scolastico: Una corretta alimentazione è strettamente legata alle funzioni cognitive e al rendimento scolastico. Una dieta equilibrata che includa una varietà di alimenti fornisce i nutrienti necessari per lo sviluppo e il funzionamento del cervello.
Livelli di energia: Pasti e spuntini equilibrati forniscono un apporto costante di energia nel corso della giornata.
Mangiare bene aiuta i bambini a mantenere livelli di energia costanti, prevenendo i cali di energia e gli sbalzi d’umore che possono derivare dal consumo di alimenti zuccherati o molto elaborati.
Supporto immunitario: L’inizio dell’anno scolastico coincide spesso con l’inizio della stagione dei raffreddori e dell’influenza. Una dieta sana e ricca di vitamine e minerali favorisce un sistema immunitario forte, aiutando i bambini a prevenire le malattie e a rimanere a scuola.
Sviluppo sociale ed emotivo: Condividere i pasti con la famiglia e gli amici può avere un impatto positivo sullo sviluppo sociale ed emotivo del bambino. Offre un’opportunità per creare legami e comunicare. Ripristinare i pasti in famiglia a settembre può aiutare a rafforzare questi legami.
Abitudini sane: Rafforzare le abitudini alimentari sane a settembre dà il ritmo per il resto dell’anno scolastico e oltre. Aiuta i bambini a sviluppare un apprezzamento per i cibi nutrienti che durerà per tutta la vita e li indirizza verso scelte salutari quando diventeranno adulti.
Il couscous tra i cibi migliori per i bambini
Sapevi che il couscous è un ottimo alleato per l’alimentazione dei più piccoli?
Il couscous può essere un’aggiunta nutriente e versatile alla dieta del bambino, ma come ogni altro alimento, deve essere introdotto e preparato tenendo conto dell’età, delle esigenze dietetiche e delle preferenze del bambino. Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente quando si inserisce il couscous nella dieta di un bambino:
Introduzione adeguata all’età: Il couscous può essere offerto ai bambini che hanno iniziato a mangiare cibi solidi, in genere intorno ai 6 mesi di età. È importante consultare il pediatra di fiducia per assicurarsi che il couscous sia adatto all’età e allo stadio di sviluppo del bambino.
Benefici nutrizionali: Il couscous è una buona fonte di carboidrati complessi, fibre e nutrienti essenziali come le vitamine del gruppo B e il ferro.
Il couscous fornisce energia ai bambini in crescita e può contribuire all’apporto complessivo di nutrienti.
Consistenza: Il cuscus ha una consistenza morbida e soffice quando viene cucinato, il che lo rende un’opzione adatta ai bambini che stanno passando a cibi più consistenti.
È possibile regolare il tempo di cottura per renderlo più morbido o più solido, a seconda delle preferenze del bambino.
Preparazione e presentazione: Il couscous si prepara facilmente facendo bollire l’acqua o il brodo e versandolo sul couscous, lasciandolo cuocere al vapore e assorbire il liquido.
Si può rendere più appetibile il couscous aggiungendo verdure, erbe o una piccola quantità di formaggio grattugiato per insaporirlo.
Controllo delle porzioni: Servite il couscous in porzioni adeguate all’età. Per i bambini piccoli, iniziate con porzioni più piccole e aumentatele gradualmente man mano che l’appetito del bambino e la sua capacità di gestire i cibi solidi crescono.
Varietà ed equilibrio: Il cuscus può far parte di una dieta equilibrata se abbinato ad altri gruppi di alimenti. Abbinatelo a proteine magre (ad esempio, pollo alla griglia, tofu) e a una varietà di verdure per ottenere un pasto completo.
SCOPRI LA LINEA MARTINO KIDS E LITTLE DOTS
Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
Vai alle ricettetanti modi originali