Siamo ormai nel pieno dell’estate e la voglia di trascorrere del tempo all’aperto è sempre più forte, questo vuol dire una cosa sola: poco tempo e voglia da dedicare alla cucina e alla preparazione di piatti elaborati. La soluzione? Dei piatti freschi estivi da condividere con amici e parenti, magari sotto l’ombrellone o durante una passeggiata in montagna.

A causa delle temperature elevate tipiche della stagione estiva, è importante modificare la propria dieta per ridurre l’apporto calorico. Così, al posto di piatti pesanti e ricchi di grassi, bisogna dare la preferenza a cibi freschi e leggeri che, oltre a fornire meno calorie, aiutano l’organismo a sopportare meglio le temperature elevate.

COUS COUS ALLE VERDURE DETOSSINANTI (2)

 

Come avrai capito, modificare la propria alimentazione d’estate non è solo una questione organizzativa ma soprattutto un bisogno fisiologico al quale non dobbiamo sottrarci affinché il nostro organismo continui a lavorare bene e sopportare il gran caldo.
La regola numero uno è quella di ridurre i cibi più riscaldanti, cioè che portano maggiormente alla produzione di calore corporeo durante la digestione, come quelli a maggior contenuto di proteine (carni, formaggi, insaccati).

E allora cosa mangiare in estate?

Durante l’estate è possibile reperire molti ingredienti di stagione con cui preparare molti piatti freschi estivi. è proprio durante questo periodo, infatti, che i banchi ortofrutticoli sono pieni di verdure di stagione, che possono essere utilizzate per preparare una grande varietà di piatti. La stessa cosa riguarda il pesce, che essendo un alimento leggero e completo, è particolarmente indicato nella preparazione di piatti semplici e leggeri.

In generale via libera a:

  • Frutta e verdura da consumare ogni giorno (approfittando del fatto che l’estate è il periodo più adatto per non farsi mancare le cinque porzioni giornaliere consigliate dai nutrizionisti) e in ogni forma.
  • Pasta, riso e couscous, saziano senza appesantire. Inoltre sono ottime fonti di carboidrati complessi e quindi di energia a lunga durata.
  • Pesce per il suo alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, l’alta digeribilità e il minor apporto calorico.
  • Uova e formaggi purché freschi, possono sostituire la classica bistecca o il piatto di affettati.
  • Gelato meglio se artigianale, rappresenta un vero e proprio alimento alleato dell’estate, perché sazia e allo stesso tempo aiuta ad alleviare il caldo.

couscous spinaci

Il couscous tra i migliori piatti freschi estivi

Il couscous è il tuo alleato per l’estate: veloce da preparare, leggero e nutriente, ottimo in piatti freschi estivi.Contiene amido e carboidrati, pochi grassi, proteine, vitamine A e del gruppo B e sali minerali, che reintegrano le scorte perdute nelle giornate più calde. Nutre ma non pesa sulle funzioni intestinali, evitando così acidità e pesantezza.

Ma non è tutto, il couscous in estate è davvero un salva pranzo/cena perchè:

  • è pronto in 5 minuti, ma davvero!
  • Puoi prepararlo a casa e portarlo con te ovunque e mangiarlo anche freddo
  • Le linee di couscous Martino sono davvero tante, hai solo l’imbarazzo della scelta!
  • Il couscous Martino è anche gluten free! Abbiamo pensato a tutti
  • Con il couscous Martino puoi realizzare tantissime ricette: dall’antipasto al dessert

A proposito di ricette, eccone alcune a base di couscous per dei piatti freschi estivi davvero gustosi:

SCOPRI QUI TUTTE LE RICETTE DELL’ESTATE

Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
tanti modi originali

Vai alle ricette