Carbonara? Fuori stagione.

Pasta con il pesto? Già fatta.

Insalata di riso? Banale.

Sarà capitato tante volte anche a te di non avere idee, di trovarti ai fornelli senza un piatto originale e sano da proporre ai tuoi ospiti. In questi casi la soluzione è un piatto facile e veloce, ma facilmente abbinabile a tanti alimenti: sto parlando del couscous o cous cous.

Prima di raccontarti la storia di questo alimento, è bene rispondere ad una prima questione: come si scrive, couscous o cous cous? A questa domanda non c’è una risposta ben precisa poiché entrambi sono validi e molto usati, anche se c’è una precisazione da fare: solitamente si fa uso più frequentemente di cous cous quando ci si riferisce al piatto di origine nord africana che rientra nello sviluppo dell’arte culinaria dei berberi, mentre Couscous è quello made in Italy, prodotto nel nostro Paese e che porta il nome di Martino.

Di seguito troverai alcuni passaggi interessanti sulla storia di questo alimento così tanto amato dagli italiani e potrai scoprire l’importante tradizione che si cela dietro l’azienda Martino Couscous.

La storia del couscous: dal marocco alle tavole europee

“Cos’è il couscous?” è la prima domanda da porsi prima di addentrarsi in un mondo di colori e sapori che si legano indissolubilmente ad un piatto così antico: il couscous è costituito da semola di grano duro lavorata con acqua che, insieme, creano granelli da cuocere al vapore.

Questa pietanza è un’autentica specialità divenuta sinonimo della cucina araba: la storia del cous cous si lega alle tradizioni dei paesi del Nord Africa, in particolare nel Maghreb. Nei paesi originari, questo era un alimento che veniva servito sulle tavole solamente la sera e doveva essere consumato intorno ad un unico piatto utilizzando solamente le mani.

Oggi esistono diverse regioni e paesi che accolgono e inseriscono questo piatto nella loro tradizione culinaria: dall’Algeria, Marocco e Tunisia fino al Senegal, Africa Occidentale, Giordania e Libano. In Europa, sembra aver fatto la sua comparsa grazie ai mercanti arabi attorno ai primi del 1700 e ora si consuma soprattutto in Francia e Belgio.

Sai perché è cosi buono il couscous?

Oltre ad aver raccontato la storia del couscous, quello che vogliamo fare adesso è evidenziarne al meglio tutte le sue caratteristiche: è buono, sano e adatto a tutti. Ecco le cinque ragioni che ti convinceranno ad acquistarlo e prepararlo anche per i tuoi ospiti:

  1. Proprietà nutrizionali: il couscous contiene molte qualità simili al frumento, come l’elevato apporto di fibre, vitamine e minerali.
  2. È digeribile: non lo sanno tutti, ma questa pietanza risulta facilmente digeribile per la sua lavorazione e la sua cottura a vapore.
  3. Aumenta il senso di sazietà, dovuto all’elevato assorbimento di acqua degli agglomerati di grano, che ne aumentano il volume.
  4. Si prepara facilmente, in pochi minuti: basta versare sul prodotto acqua calda o brodo bollente, lasciarlo riposare qualche minuto così da ottenere un prodotto dalla consistenza perfetta.
  5. Può essere cucinato in molte varianti: si può aggiungere il pesce, la carne, e le verdure. Condirlo con spezie come curcuma e curry, cipolle, carote zucchine o accompagnarlo a diversi legumi, come i ceci. Non solo: esiste anche il couscous nell’impasto dei dolci. In Egitto, ad esempio, viene consumato come dessert in un dolce preparato con burro, zucchero, cannella, uvetta e noci.

Conosci un couscous tutto italiano?

Attraverso un viaggio incredibile, il cous cous è arrivato anche in Italia, contaminando il gusto e le tradizioni locali. Da secoli, infatti, appartiene alla gastronomia culinaria siciliana. Tra i più conosciuti c’è il couscous alla trapanese ottenuto dalla semola di grano duro macinata, che viene setacciata e lavorata con le mani sino ad ottenerne minuscole palline.

Non so se lo sai, ma tra i primi produttori italiani di couscous c’è sicuramente Martino: con la sua lunga tradizione alle spalle, tramandata di generazione in generazione, è riuscito a costruire un azienda solida, oggi leader indiscussa del settore.

Cosa lo rende diverso dagli altri? Grazie all’ottima qualità delle materie prime e una particolare attenzione a fornire al cliente un prodotto estremamente sano e genuino, Martino ha conquistato il mercato e i palati dei suoi consumatori. Il Couscous viene prodotto con semola pura e fresca, lavorata con le chiare acque del Matese.

Martino Couscous è lavorato e prodotto nel nostro Paese, e di conseguenza è ricco di gusto e creatività tutta italiana.

Contattaci per saperne di più!

Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come migliorare la tua offerta di prodotti e servizi con Martino couscous.

Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
tanti modi originali

Vai alle ricette