Non hanno poteri magici, eppure molti di questi sono davvero dei preziosi alleati per la salute del nostro organismo. Naturali, biologici, energetici, nutrienti, gustosi, altamente digeribili, drenanti, dimagranti, e chi più ne ha più ne metta: sono i cosiddetti super food, quegli alimenti ricchi di qualità di cui, a quanto pare non si può proprio fare a meno.
Che sia una trovata di marketing, o semplicemente un modo alternativo per denominarli, ma il termine Super food è sempre più utilizzato sopratutto tra food blogger, esperti di cucina, chef, nutrizionisti e personaggi della tv. Sicuramente li avete sentiti nominare molte volte, ma è tempo di fare chiarezza e capire di cosa si tratta.
Super food (supercibo), infatti, è un termine di marketing usato per indicare i cibi aventi presunte capacità benefiche per la salute, imputabili ad una parte delle caratteristiche nutrizionali o alla concentrazione chimica complessiva.
I super food godono spesso dell’appellativo di alimenti funzionali o cibi nutraceutici. Vengono considerati due sottoinsiemi del super food quello dei super fruit (superfrutto) e dei supergrain (supercereali, come couscous, quinoa, amaranto, sesamo, teff ecc).
I poteri dei super food
Ai super food vengono attribuite molte proprietà, ad esempio energizzanti e toniche – come nel caso del ginseng e del guaranà – oppure antiossidanti – come nel caso dei superfruit.
A quanto pare, inoltre, i super food presentano anche la capacità di influenzare positivamente una o più funzioni fisiologiche, in modo da conservare o migliorare lo stato di salute e di benessere, magari contribuendo anche a ridurre il rischio di insorgenza di quelle malattie correlate ad un certo tipo di alimentazione.
Che sia vero oppure no, quello che possiamo dire con certezza è che alcuni alimenti, se inseriti all’interno di un’alimentazione sana e variegata possono sicuramente aiutare il benessere fisiologico del nostro organismo perchè ricchi di sostanze nutrienti, proteine, omega-3, minerali, fibre.
Ma quali sono? Si possono dividere in varie categorie:
- Superfruit, frutta.
- Supergrain, grani e cereali.
- Superfood, alimenti che non rientrano alle precedenti categorie.
Il couscous è un super food?
Il couscous rientra nella categoria dei super grain, ovvero tutti quegli alimenti che tra grani e cereali, spiccano per le qualità nutrienti. Ricco di fibre, proteine e povero in grassi, il couscous contiene inoltre ottime quantità di minerali quali magnesio, ferro e zinco.
Tra i benefici del couscous, ci sono:
- contiene un buon quantitativo di fibre;
- è ricco di vitamine del gruppo A e B, ma anche sali minerali, magnesio e potassio;
- è un concentrato di proteine;
- aumenta i livelli di energia.
Non ci sono dubbi, il couscous ha davvero i super poteri!
Contattaci per saperne di più! Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come utilizzare al meglio i prodotti di Martino Couscous.
Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
Vai alle ricettetanti modi originali