Alla parola insalata, cosa ti viene in mente? Scommetto che il tuo pensiero va al tradizionale mix di lattuga, pomodori e cetrioli: infatti, è una delle ricette più classiche di sempre, soggetta poi a modifiche e rivisitazioni in base ai propri gusti personali.  

Ci sono infinite opzioni di insalate, ma la versione più sostanziosa e originale è quella del tabbouleh (o tabulè), ricetta mediterranea proveniente dal Vicino e Medio Oriente che, da tradizione, viene servita come antipasto. Tra gli ingredienti troviamo colori, profumi e sapori tipici anche delle tavole italiane come pomodori e cetrioli.

In questo articolo approfondiremo non solo la storia dell’insalata libanese ma vedremo come fare il tabulè seguendo la sua ricetta originale.

Cos’è il tabbouleh?

Il tabbouleh, che in arabo significa “leggermente speziato”, è piatto mediterraneo a base di bulgur composto da tanti ingredienti tipici della cucina italiana: prezzemolo, menta fresca, pomodori, cipolla, il tutto condito con succo di limone e olio d’oliva.

Originario delle zone montuose del Libano e della Siria, le prime testimonianze del tabbouleh risalgono al Medioevo: nel corso dei secoli, il piatto si è arricchito di varianti seguendo le migrazioni dei popoli e la diffusioni in molte zone della Terra. Oggi, è il tabulè non è solo un piatto popolare in Palestina, Egitto e Israele ma è molto amato anche nel nostro Paese; anche se la base rimane uguale, ogni regione dà il proprio tocco personale agli ingredienti e alla preparazione del piatto, molti aggiungono il pesce o l’hummus per arricchirne il sapore.
Per tradizione, il tabulè libanese viene servito come antipasto nel rituale del mezè, che consiste nel porre le portate al centro e condividerle con i commensali.

Le erbe aromatiche, come il prezzemolo e la mente, sono il cuore pulsante della ricetta originale del tabulè poiché ne rendono il sapore ancora più pungente e intenso.    

Tabulè ricetta originale: come si prepara?

Dopo aver passato in rassegna storia e tradizioni del tabulè libanese, è il momento di vedere come si prepara la ricetta originale. Gli ingredienti del tabulè sono molto semplici e reperibili anche nella propria dispensa: il bulgur, pomodori, cipollotti, menta, succo di limone e prezzemolo. 

La preparazione del bulgur non è difficile ma prevede alcune accortezze. La prima operazione da compiere è metterlo in ammollo in acqua tiepida per la reidratazione dei chicchi di frumento già essiccati; sono sufficienti 20-30 minuti, dopodiché si può passare alla cottura.

Successivamente, versare in una pentola una quantità di acqua pari al doppio del volume del bulgur (ad esempio due tazze di acqua per ogni tazza di bulgur), aggiungerlo quando l’acqua bolle e lasciar cuocere per circa 15 minuti. Trascorso il tempo indicato, il bulgur va lasciato ancora nell’acqua di cottura per una decina di minuti affinché possa aumentare il volume.

Nel frattempo, si possono preparare erbe e verdure: tritare finemente la menta e il prezzemolo, tagliare a cubetti i pomodori e affettare i cipollotti. In una ciotola capiente riunire tutti gli ingredienti con il bulgur pronto; aggiungere sale, pepe, succo di limone e un filo di olio evo. Mescolare tutto insieme e aggiustare i condimenti secondo necessità. Puoi servire il tabbouleh freddo o a temperatura ambiente.  

Hai mai assaggiato il Bulgur Martino? 

Per la buona riuscita della ricetta originale del tabbouleh, la scelta dell’ingrediente principale è importante: oltre alle innumerevoli tipologie di Couscous Martino, sai che puoi trovare anche il Bulgur Martino?

Appartenente alla linea “Premium”, è un prodotto sano e ricco di sostanze nutritive: contiene vitamine, sali minerali, fibre ed è altamente digeribile. Inoltre, proprio come il cous cous, si sposa bene con ogni tipologia di ingrediente: dalle insalate, come il tabulè libanese, ai piatti caldi e dessert sfiziosi.

Provalo!

 

Contattaci per saperne di più! Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come migliorare la tua offerta di prodotti e servizi con Martino Couscous.

Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
tanti modi originali

Vai alle ricette