Le spezie sono una risorsa preziosa in cucina: da utilizzare in sostituzione di sale o altri condimenti più grassi,  è un tocco culinario che dona ai cibi maggior sapore riempiendoli di profumi e colori. Questi antichi aromi rendono speciali e raffinate anche le pietanze più semplici.

In questo articolo approfondiremo meglio il magico mondo delle spezie: da come abbinarle in cucina ai benefici che apportano al nostro organismo fino alle ricette con il Couscous Martino da inserire nel tuo menù.

Cosa sono le spezie?

Nelle arti culinarie, le spezie sono sostanze aromatiche di origine vegetale utilizzate non come ingrediente principale ma per condire e aromatizzare cibi e bevande; si presentano in polvere o essiccate. 

Il loro impiego è consolidato fin dall’antichità: le spezie sono state per lungo tempo un bene di lusso che entrava nelle case dei nobili portando grandi ricchezze a chi le commerciava. Infatti, divennero un’importante merce di scambio e diedero la spinta alla scoperta e conquista di nuove terre.

Da Oriente a Occidente, le spezie hanno sempre avuto un ruolo importante: se ne faceva largo uso nel mondo antico e medievale per le cure mediche o per la conservazione degli alimenti i cibi, una volta arrivate in Europa, a opera di Greci e Romani, si utilizzavano come profumi e riti sacri. Inoltre, grazie alla loro colorazione, venivano usate anche come cosmetici: apprezzati per i benefici sulla pelle, venivano messe in vendita creme, balsami e oli per massaggi.

Il potere delle spezie: i benefici per la salute

Oltre al loro utilizzo in cucina, le spezie sono ottime alleate del nostro benessere: la regola fondamentale è usarle con equilibrio e armonia, stando ben attenti a non neutralizzarne il sapore durante la cottura.

Le spezie sono importanti per il nostro organismo perché:

  • aiutano l’intestino e il metabolismo;
  • Sono alleate della dieta poiché permettono di evitare sale o condimenti più grassi;  
  • favoriscono la digestione;
  • contengono antiossidanti, sali minerali e vitamine;
  • hanno proprietà antinfiammatorie;
  • aumentano il senso di sazietà.

Come abbinare le spezie?

Un piccolo gesto e il sapore del piatto si stravolge: succede quando si aggiungono le spezie a qualsiasi ricetta di carne, pesce o verdure. L’aroma si amalgama con il cibo e si creano contorni e antipasti speciali, ma anche primi piatti e finger food da aperitivo.

Le spezie possono essere utilizzate non solo nel corso della cottura ma svolgono un ruolo strategico anche nella preparazione delle marinature. L’abbinamento più classico è quello con la carne: spezie dal sapore delicato per quelle bianche mentre, per le carni più saporite, si può osare anche con aromi più piccanti. 

Se vuoi rendere “meno noioso” un piatto di verdure, l’ideale è spolverarle con il curry o il cumino per renderle più gustose oppure scegliere le spezie più adatte per dare un sapore ancora più forte alla pietanza. Si possono creare nuovi accostamenti di sapori con il pesce, che può diventare più invitante e appetitoso se si aggiungono sesamo, zenzero, pepe, aneto o coriandolo.

Difficile quantificare il numero e le varietà di spezie esistenti, ma tra le più diffuse nella nostra cucina troviamo: pepe, zenzero, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, curcuma, curry, ma anche zafferano, peperoncino, anice stellato e cardamomo.

4 ricette speziate con il Couscous Martino 

Dopo aver approfondito il mondo delle spezie, è il momento di mettersi dietro ai fornelli: di seguito potrai trovare quattro ricette con il Couscous Martino da sfruttare per cene o pranzi in compagnia. 

Scopri come abbinare le spezie con il Couscous in questi piatti semplici e veloci da preparare: 

Contattaci per saperne di più! Scrivici per scambiare due chiacchiere e per ricevere qualche consiglio su come migliorare la tua offerta di prodotti e servizi con Martino Couscous.

Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
tanti modi originali

Vai alle ricette