La primavera è arrivata da qualche settimana e già si inizia a pensare alla bella stagione, alle mezze maniche e alle uscite in pineta, in spiaggia o in montagna. Da buon pugliese adoro il mare, ma capita spesso di andare a fare qualche giretto in pineta, dove organizzo dei picnic con amici. Sono sicuro che anche voi starete pianificando le vostre gite fuori porta, approfittando dei numerosi ponti e festività o semplicemente di una domenica di sole da passare in famiglia o tra amici, perché no, sdraiati sul un bel prato verde.

Ma le belle giornate in arrivo offrono anche l’occasione di rimettersi in forma all’aria aperta e fuori dalle palestre che ci hanno visto sudare per un inverno intero. I benefici? Tantissimi.

  • Dal punto di vista psicologico abbiamo un miglioramento sulla motivazione e sullo scarico dello stress accumulato in ufficio.
  • Dal punto di vista respiratorio, ovviamente, abbiamo a disposizione per i nostri polmoni aria pura e non aria rarefatta e condizionata, classica delle palestre super affollate nell’ora di punta.
  • Dal punto di vista dei risultati estetici abbiamo una diminuzione della percentuale di massa grassa e una tonificazione generale del muscolo scheletrico.

In primavera, quindi, di solito funziona così: umore a mille, risate, corse, allenamenti e soprattutto tanta fame e voglia di condividere insieme pietanze leggere ma super gustose. Oggi voglio parlarvi proprio di questo: di come abbinare sport e alimentazione all’aria aperta.

È proprio in questo periodo dell’anno che sono solito organizzare dei veri e propri outside workout. Mi piace pianificare un sano allenamento a corpo libero. Complicato? Serve poco, ecco alcune indicazioni: un TRX o similare e qualche kettlebell anche da pochi chilogrammi, poi si parte con un riscaldamento generico con dei jumpin’ jack, corsetta o jump rope, mobilità articolare.

Poi, si inizia con:

  • Squat sul posto o per i più avanzati pistol squat x 10volte
  • Distensioni in alto con i kettlebell x 10 volte
  • Push up (sulle ginocchia per i neofiti) x 10 volte
  • Rowing TRX x 10 volte
  • Burpees x 10 volte

Ripeto questo circuito dalle cinque alle dieci volte, al quale seguono lunghe respirazioni diaframmatiche per riossigenare l’organismo. Cerco di arrivare in pineta, o dove voi preferite, verso le dieci per sfruttare ancora l’aria fresca e soprattutto per fare in modo di terminare gli esercizi all’incirca a mezzogiorno dove, con le endorfine in circolo, mi gusto un ottimo pasto post workout.

Come di consueto, cerco di ripristinare il glicogeno muscolare esaurito attraverso una buona quantità di carboidrati e per restare leggero prediligo il Couscous integrale o di mais associato sempre ad una fonte proteica come pesce, uova o carne bianca (ma anche tofu o seitan per i vegani). In più anche una piccola quota di grassi come olio EVO o noci tritate e verdura.

Tutto questo si traduce in un piatto nutriente e leggero come un’insalatona, facile anche da portare fuori casa. Ecco la ricetta:

  • ½ testa di insalata a foglia verde
  • 70/100gr di Couscous (se si tratta di donna o uomo)
  • Due uova strapazzate/ 150gr di pollo o tacchino/ 1 o 2 scatolette di tonno al naturale (se si tratta di donna o uomo)
  • 1 cucchiaio di olio EVO o 3-4 noci

Buon allenamento e soprattutto…buon appetito!

Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
tanti modi originali

Vai alle ricette