Purtroppo nel mondo del fitness ancora nel 2020 si crede che fare di più sia meglio. Mai concetto più sbagliato!

Con la maggior parte dei clienti con i quali mi approccio, una grossa difficoltà che riscontro è quella di spiegare i fondamenti per riuscire a raggiungere i propri obiettivi e tutto si basa su 3 elementi fondamentali che in una figura geometrica potremmo rappresentare con un triangolo.

Ogni lato del triangolo rappresenta un elemento e tutti e 3 lati hanno la stessa lunghezza: un triangolo equilatero dove un lato rappresenta l’elemento ALLENAMENTO; un altro lato rappresenta L’ALIMENTAZIONE e l’ultimo lato IL RIPOSO.

Questi sono i 3 elementi cardine del mix perfetto per stare bene in salute. Oggi voglio parlarvi di come gestirli in estate, un periodo caldo, dove solitamente ci abbandoniamo al relax e a qualche sgarro!

Nel periodo estivo si tende ad allenarsi di meno, nell’arco della settimana, infatti, si diradano le sessioni di allenamento e ovviamente anche la volontà diminuisce, colpa del caldo e degli eventi mondani.

Come fitness trainer mi ritrovo spesso a dover rassicurare che in estate diminuire le sessioni (a meno che non si sia in preparazione per una competizione agonistica) non porta alcun peggioramento, anzi, guardando sul lungo termine, può portare solo vantaggi.

Se consideriamo che l’allenamento è un evento stressogeno per il nostro sistema corpo, dare il giusto recupero è di fondamentale importanza.

Ogni volta che ci alleniamo, non stiamo allenando solo i muscoli, ma in ogni sessione stiamo mettendo a dura prova cuore, fegato, milza, reni, sistema nervoso centrale ma anche articolazioni, tendini, cartilagini…insomma è un intero SISTEMA sottoposto a stress, non solo il muscolo che sentiamo dolorante il giorno dopo.

Con questo non voglio dire che non bisogna allenarsi per potersi preservare, anzi, i benefici dell’allenamento sono risaputi da tempo chiunque ne gioverebbe, ovvio che il tutto andrebbe fatto con logica e soprattutto buon senso.

Chi non ha alcuna possibilità di potersi allenare durante l’estate, un periodo di recupero potrebbe portare una super compensazione e questo, al rientro agli allenamenti, aiuterà anche ad essere più performanti.

Ma per evitare di non fare nulla, cosa che provocherebbe uno sforzo maggiore nel momento in cui si dovrebbe ricominciare, fare anche poco e con degli esercizi con il proprio peso corporeo può aiutare anche in vacanza.

Nei precedenti articoli ho parlato ed elencato alcuni esercizi da fare in casa ed allenamenti a corpo libero. Anche pochi movimenti al giorno possono aiutare a sentirsi meglio e un po’ meno in colpa.

Lo spirito con cui si deve affrontare l’estate deve essere quello di ridurre volontariamente lo stress che abbiamo accumulato durante i mesi precedenti, decomprimere gli stressor e fare qualche esercizio per puro divertimento, magari programmando i futuri allenamenti che ci aspetteranno e fissando degli obiettivi reali e raggiungibili.

L’alimentazione va di pari passo con allenamento e riposo e anche questa non va persa di vista.

Per le lunghe giornate in spiaggia non ci sono scuse e la linea Happy couscous ci viene incontro assecondando bontà e genuinità oltre che praticità!

Ma la regola fondamentale è sempre quella di non creare privazioni inutili, anzi togliersi qualche sfizio con cadenza settimanale può addirittura aiutare ad essere più ligi ed attenti durante il resto della settimana.

Raccontami di come sei riuscito/a a gestire i tuoi allenamenti e alimentazione durante questa estate, potrebbe essere uno spunto per altri che come te sono attenti allo stare bene dentro ed apparire fit allo specchio.

Vi auguro buon workout,

Cosimo De Angelis


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

scopri di più

Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
tanti modi originali

Vai alle ricette