Sai che si può preparare anche un buonissimo dolce con il cous cous?
Prima di parlare del cous cous dolce, cerchiamo di capire quanto ami sperimentare ai fornelli.
Se il tuo forte è variare e mescolare sapori diversi in cucina, questo articolo fa proprio al tuo caso. Sicuramente il couscous è un alimento che conosciamo ormai molto bene, perché sempre più presente negli scaffali dei supermercati, ma molti suoi utilizzi non sono ancora del tutto conosciuti.
Il Cous cous è entrato a far parte delle abitudini alimentari degli italiani, incontrando gusti diversi e mettendo d’accordo i consumatori di tutte le età. La sua origine si lega alla storia delle tradizioni dei paesi del Nord Africa e a riti antichissimi: nei paesi d’origine, l’alimento veniva servito solamente la sera e consumato dai commensali intorno ad un unico grande piatto.
Le varianti della pietanza etnica da noi conosciute lo hanno sempre abbinato a verdure, pesce e carne con l’aggiunta di molte spezie. In realtà, come dicevamo prima, c’è anche un’altra variante originale e molto gustosa: il cous cous dolce.
Come fare il Cous cous dolce?
Passiamo alla pratica: come preparare il cous cous nella sua versione dolce? Non ci sono regole ben precise, ma la risposta si può ritrovare nella preparazione dell’alimento: se il tradizionale procedimento vuole che il cous cous debba essere assorbito pochi minuti in acqua bollente, per insaporirlo, nelle ricette dolci, si può sostituire quest’ultima con il latte, il cacao o aggiungendo lo zucchero.
Dopo aver superato il primo passaggio, il Cous cous è pronto per essere condito dagli ingredienti che più preferisci: dalla frutta al cioccolato, dalle torte light ai cookie o il dolce freddo.
Vediamo qualche esempio.
Le ricette dolci con il Couscous Martino
Quali sono le ricette si possono fare con il cous cous dolce?
Noi di Martino ne abbiamo sperimentate tante, da quelle più complesse ai piatti last-minute. Per questo, vogliamo darti qualche suggerimento per un cous cous dolce adatto alle merende dei tuoi bambini ma anche a dessert e colazioni da preparare per tutta la famiglia.
- Pasta sfoglia con Couscous, nutella e cocco
- Cookie al cioccolato
- Il cestino di Couscous con frutti di bosco
- Il Couscous dolce alle mele e ananas
Non solo, nella sezione ricette potrai trovare tutti piatti e gli abbinamenti adatti anche ai palati più esigenti!
E ora che ti abbiamo dato qualche suggerimento su come preparare il cous cous dolce, parliamo in generale delle proprietà del coucous…le conosci davvero?
Conosci le proprietà del cous cous?
Abbiamo già visto come il cous cous sia un alimento “alla portata di tutti”: è perfetto per i più piccolini, ma anche per i ragazzi che vogliono preparare qualcosa di speciale durante una cena con gli amici fino alla mamma che lo sceglie come alternativa da avere in dispensa per i pranzi in famiglia.
Tra i segreti che rendono questo piatto così amato non ci sono solamente le innumerevoli proprietà nutritive (il couscous è ricco di fibre, vitamine e minerali), ma anche una versatilità sorprendente: infatti, è l’ideale per chi non vuole rinunciare alla sperimentazione dietro i fornelli e vuole dare ai propri piatti un tocco creativo e originale.
Il cous cous si presta per le ricette più classiche con la carne e il pesce, oppure a diverse interpretazioni arricchite da verdure e spezie. Grazie ad un gusto delicato e genuino, non è escluso dagli abbinamenti con il dolce, trasformandosi, all’occorrenza in un gustoso dessert da consumare a colazione o merenda.
Scopri subito tutte le nostre gustose ricette per preparare il couscous in
Vai alle ricettetanti modi originali